
Normativa funeraria: nuova rubrica online con Nicholas Cavalca
Nasce la rubrica dedicata alla normativa funeraria, curata da Nicholas Cavalca.

21mila passi per affrontare un lutto
Pubblicato a maggio 2024 dalla casa editrice abruzzese Il Viandante “21mila passi, un’anima in viaggio” di Matteo Paciocco è un viaggio profondo e toccante attraverso

Genitori defunti: testimonianze di sepolture sotto forma di diamante
La sepoltura dei genitori defunti, così come di altri cari, può avvenire con modalità molto diverse, anche sotto forma di diamante.

Desiderare la morte di una persona amata, il dramma della malattia incurabile
Quando una persona cara è gravemente malata e soffre immensamente, è naturale desiderare la morte affinché la sua sofferenza finisca.

Il lutto per la perdita di un animale domestico: un dolore profondo e reale
Il lutto per la perdita di un animale domestico segue un percorso simile a quello che accade per la morte di un familiare o di

Raccontare la morte ai bambini
Raccontare la morte ai bambini è una delle sfide più difficili per i genitori o chi si prende cura di loro. Ecco alcuni consigli per

Accettare la morte: inizia a settembre il festival “Il rumore del lutto”
Dal 28 settembre al 17 novembre a Parma e in altre città italiane, torna il primo festival italiano di cultura in death education, per imparare

Il Rumore del Lutto Festival 2024: in preparazione la nuova edizione
Il Rumore del Lutto Festival: precursori nell’educazione alla morte, rivoluzionano lo spazio pubblico nel dialogo.

Griefbot: un compagno virtuale per il dolore del lutto
In un mondo sempre più digitalizzato emergono i griefbot, basati sull’intelligenza artificiale per fornire supporto alle persone in lutto.

La Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria punta su professionalizzazione del settore
La Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria offre una vasta gamma di corsi di professionalizzazione su tutti gli aspetti del settore funerario.

Death Education per affrontare la realtà della morte
Death Education: l’educazione alla morte si propone di reintegrare il concetto di morte nella trama autentica della vita quotidiana.

Separare le ceneri di cremazione: la Chiesa non lo vieta
Per la Chiesa si possono separare le ceneri di cremazione per conservarne una parte in un luogo significativo per la storia del defunto.